Durante i break formativi dedicati alla raccolta differenziata è stata presentata una nuova iniziativa umanitaria collegata alla capacità di fare una raccolta sempre più precisa nelle sue specifiche differenziazioni.
Se, infatti, la raccolta non richiederà interventi da parte dell’azienda di prelievo e smaltimento si potranno produrre dei risparmi che verranno allora utilizzati per adottare uno o più bambini a distanza. Le buone idee hanno il potere di propagarsi e creare un effetto risonanza positivo in molti settori. Non è un caso che i break formativi, ideati e istituititi da LU-VE nel 2012, siano stati adottati,
nell’ottobre scorso, come un modello di formazione continuativa di sicurezza sul lavoro utilizzabile da tutto il comparto metalmeccanico d’Italia e approvato dai sindacati Federmeccanica-Assistal, Fiom-Fim-Uilm. I partecipanti confermano che è un’opportunità di comunicazione diretta con l’azienda, anche per dare suggerimenti personali, e la possibilità di fare qualcosa per l’ambiente e per i bambini bisognosi. Fare un break rimane quindi sempre una buona idea: un buon utilizzo del tempo per formarsi professionalmente e al contempo fare del bene.
Se, infatti, la raccolta non richiederà interventi da parte dell’azienda di prelievo e smaltimento si potranno produrre dei risparmi che verranno allora utilizzati per adottare uno o più bambini a distanza. Le buone idee hanno il potere di propagarsi e creare un effetto risonanza positivo in molti settori. Non è un caso che i break formativi, ideati e istituititi da LU-VE nel 2012, siano stati adottati,
nell’ottobre scorso, come un modello di formazione continuativa di sicurezza sul lavoro utilizzabile da tutto il comparto metalmeccanico d’Italia e approvato dai sindacati Federmeccanica-Assistal, Fiom-Fim-Uilm. I partecipanti confermano che è un’opportunità di comunicazione diretta con l’azienda, anche per dare suggerimenti personali, e la possibilità di fare qualcosa per l’ambiente e per i bambini bisognosi. Fare un break rimane quindi sempre una buona idea: un buon utilizzo del tempo per formarsi professionalmente e al contempo fare del bene.