Correva l’anno 2016 quando la Spirotech, India, veniva contattata dall’azienda tedesca Miele, leader nel settore degli elettrodomestici, per valutare lo sviluppo di scambiatori di calore con tecnologia
mini-channel (5mm di diametro) che viene usata per la produzione delle pompe di calore delle loro asciugatrici. È la nostra materia e ci mettiamo subito al tavolo di lavoro. L’iter di qualificazione e approvazione tecnica per conformarsi ai loro severi standard qualitativi si rivela subito essere lungo e complesso, ma seguiamo con professionalità tutte le loro richieste e proseguiamo nel percorso tecnico- normativo-commerciale fino a che Miele decide di affidare in modo esclusivo la fornitura di questi componenti a Spirotech.
In linea con i loro metodi operativi tutelativi, però, per non esporsi al rischio di avere un solo fornitore che potrebbe creare problemi alla loro produzione in caso di qualsiasi inadempienza, vanno alla ricerca di un secondo fornitore di back up. Questo significherebbe condividere un ordine di grande rilevanza con un concorrente e quindi perdere fatturato nel medio lungo termine.
Michele Ampezzan, Responsabile Commerciale Components, ha bisogno di tutta la sua astuzia e strategia per tenere l’ordine completo in casa LU-VE e presenta a Miele la possibilità di avere una copertura dallo stabilimento d in Gliwice, Polonia. I vantaggi esposti sono che lo stabilimento autonomo può coprire in caso di default dello stabilimento in India; grazie alla vicinanza tra il sito Polacco Sest e il sito Miele dislocato in Repubblica Ceca si rendono più agevoli reattività alle emergenze e inferiori tempi di consegna, permettendo a noi di mantenere dei prezzi sostenuti; il know-how della Spirotech può essere facilmente trasferito in LU-VE Group, cosa che non può essere
garantita da un concorrente; e infine la professionalità del Gruppo, riconosciuta a livello mondiale, dà garanzie convincenti sulla sua capacità di lavorare con un team d’eccellenza e con contratti bloccati
da entrambe le parti.
mini-channel (5mm di diametro) che viene usata per la produzione delle pompe di calore delle loro asciugatrici. È la nostra materia e ci mettiamo subito al tavolo di lavoro. L’iter di qualificazione e approvazione tecnica per conformarsi ai loro severi standard qualitativi si rivela subito essere lungo e complesso, ma seguiamo con professionalità tutte le loro richieste e proseguiamo nel percorso tecnico- normativo-commerciale fino a che Miele decide di affidare in modo esclusivo la fornitura di questi componenti a Spirotech.
In linea con i loro metodi operativi tutelativi, però, per non esporsi al rischio di avere un solo fornitore che potrebbe creare problemi alla loro produzione in caso di qualsiasi inadempienza, vanno alla ricerca di un secondo fornitore di back up. Questo significherebbe condividere un ordine di grande rilevanza con un concorrente e quindi perdere fatturato nel medio lungo termine.
Michele Ampezzan, Responsabile Commerciale Components, ha bisogno di tutta la sua astuzia e strategia per tenere l’ordine completo in casa LU-VE e presenta a Miele la possibilità di avere una copertura dallo stabilimento d in Gliwice, Polonia. I vantaggi esposti sono che lo stabilimento autonomo può coprire in caso di default dello stabilimento in India; grazie alla vicinanza tra il sito Polacco Sest e il sito Miele dislocato in Repubblica Ceca si rendono più agevoli reattività alle emergenze e inferiori tempi di consegna, permettendo a noi di mantenere dei prezzi sostenuti; il know-how della Spirotech può essere facilmente trasferito in LU-VE Group, cosa che non può essere
garantita da un concorrente; e infine la professionalità del Gruppo, riconosciuta a livello mondiale, dà garanzie convincenti sulla sua capacità di lavorare con un team d’eccellenza e con contratti bloccati
da entrambe le parti.
Di fronte alla squadra di professionisti che collabora per portare la palla in meta, sia per gli aspetti tecnici e logistici sia commerciali, Miele acconsente, e dopo tre anni di confronto e trattative altamente professionali tra la multinazionale tedesca e LU-VE Group, la commessa di €12 milioni su base annua che alimenterà il portafoglio ordini dal 2020 rimane interamente in LU-VE.
I nostri più sinceri complimenti a Michele Ampezzan e a coloro che hanno collaborato alla riuscita di questo successo: Subramaniam Srinivasan (Managing Director Spirotech), Dwijesh Gautam (Sales
Manager Spirotech), Enrico Bighi (Key Account Manager), Ajay Sharma (Production Manager Spirotech), Roberto Picco (LU-VE Group Industrial Director), Mattia Lever (Engineering Dept.), Walter Da Riz (Quality Manager), Adam Fityca (Quality Control).